Relitti fluviali e scheletri restituiti al mondo / Jacopo Ranieri

Articolo di Jacopo Ranieri / Istituto Pantheon design & technology Roma (2014). Giovanni Longo è il giovane artista visuale originario della Calabria, pluri-premiato e con un curriculum che si estende da Shanghai al Brasile, in grado di donare vita nuova alle vestigia di foreste preistoriche dimenticate. Candida è la loro superficie priva d’epidermide, bianca come […]

Read more "Relitti fluviali e scheletri restituiti al mondo / Jacopo Ranieri"

Calabria contemporanea / Cittanova

Domenica 18 maggio sarà inaugurata la collettiva Calabria Contemporanea – Il bello educa, parte integrante del progetto New Temporary Exhibition, un percorso artistico e culturale che nasce dall’esigenza profonda di sperimentare nuovi linguaggi per la narrazione della nostra epoca. Quattordici artisti calabresi a confronto, ognuno con il proprio bagaglio di sensazioni e competenze: immagini di […]

Read more "Calabria contemporanea / Cittanova"

Esqueletos vegetais voltam do passado / Michell Lott

Tratto da “Esqueletos vegetais voltam do passado” articolo di Michell Lott. Quem vê os esqueletos de répteis, pássaros e felinos criados por Giovanni Longo pode, à primeira vista, achar que de fato foram retirados de algum parque paleontológico. Mas as cobras, lagartos e cães de aparência pré-histórica vêm de uma matéria-prima muito mais recente: são […]

Read more "Esqueletos vegetais voltam do passado / Michell Lott"

Giovanni Longo recovers wood to form Fragile Skeletons series / Designboom

Utilizing pieces of reclaimed wood, italian artist Giovanni Longo has transformed the found objects into the ‘fragile skeletons’ series. creating a bond between the osseous and the ligneous elements, the works represent symbolic skeletons of various animals, weakened by the grafts of time. the process involves looking for branches and sticks along the beach, collecting them to be […]

Read more "Giovanni Longo recovers wood to form Fragile Skeletons series / Designboom"

Kairos. It’s time to change and re-birth

In occasione della seconda edizione del Re-birth-day, la prima giornata mondiale della rinascita, (galleria +) OltreDimore è lieta di annunciare l’evento KAIROS. It’s time to change and re-birth a cura di Raffaele Quattrone. it / Il Re-birth-day è parte del progetto Il Terzo Paradiso creato dall’artista Michelangelo Pistoletto e cittadellarte e rappresenta una nuova prospettiva […]

Read more "Kairos. It’s time to change and re-birth"

Giovanni Longo: come fermare il tempo / Alessandra Redaelli

Articolo Arte Mondadori di Alessandra Redaelli. … Giovanni Longo sceglie rami e legni raccolti in spiaggia, perché di quegli oggetti Io affascinano i segni del tempo, i graffi prodotti dal lungo viaggio nel fiume, i segni scavati dai tarli protetti dalla corteccia, le venature incise come rughe e le spaccature causate dalla permanenza in acqua. […]

Read more "Giovanni Longo: come fermare il tempo / Alessandra Redaelli"

Hand Made: Focus sulla scultura contemporanea / Andrea Rodi

A cinquant’anni dai primi esperimenti di arte concettuale, in ambito contemporaneo non si placa la diatriba tra chi considera di primaria importanza il pensiero che sottostà a un’opera, il suo concetto, e coloro che, al contrario, più legati a una tradizione artistica secolare, o addirittura millenaria, sostengono che nell’atto della creazione ex-nihilo dell’opera attraverso la […]

Read more "Hand Made: Focus sulla scultura contemporanea / Andrea Rodi"

Giovanni Longo per Equilibri Precari / Gregorio Raspa

L’incertezza, percepita al cospetto dell’implosione delle vecchie idee-mito, viene esplicitamente rievocata nelle opere di Giovanni Longo. Le sue sculture, realizzate il più delle volte con materiale di recupero, sono caratterizzate da strutture mobili, volutamente fragili. Se nelle opere degli altri artisti in mostra gli “Equilibri Precari” sono soprattutto concettuali, in Longo si manifestano agli occhi […]

Read more "Giovanni Longo per Equilibri Precari / Gregorio Raspa"

Equilibri Precari / Rende

Arte e società. Binomio che s’accompagna da secoli, che da millenni racconta l’uomo e la sua esistenza. Un valore antropologico di base arricchisce un’opera d’arte, fulcro dell’interpretazione umana del reale. Nell’epoca delle grandi tecnologie, della globalizzazione, qual è la funzione socio-antropologica di un’opera d’arte? E soprattutto, come le giovani generazione si rapportano in questo contesto? […]

Read more "Equilibri Precari / Rende"