Hand Made: Focus sulla scultura contemporanea / Andrea Rodi

A cinquant’anni dai primi esperimenti di arte concettuale, in ambito contemporaneo non si placa la diatriba tra chi considera di primaria importanza il pensiero che sottostà a un’opera, il suo concetto, e coloro che, al contrario, più legati a una tradizione artistica secolare, o addirittura millenaria, sostengono che nell’atto della creazione ex-nihilo dell’opera attraverso la […]

Read more "Hand Made: Focus sulla scultura contemporanea / Andrea Rodi"

Giovanni Longo per Equilibri Precari / Gregorio Raspa

L’incertezza, percepita al cospetto dell’implosione delle vecchie idee-mito, viene esplicitamente rievocata nelle opere di Giovanni Longo. Le sue sculture, realizzate il più delle volte con materiale di recupero, sono caratterizzate da strutture mobili, volutamente fragili. Se nelle opere degli altri artisti in mostra gli “Equilibri Precari” sono soprattutto concettuali, in Longo si manifestano agli occhi […]

Read more "Giovanni Longo per Equilibri Precari / Gregorio Raspa"

Stazioni di pensiero / Loredana Barillaro

Giovanni Longo sembra un narratore di storie, raccontate e vissute attraverso “stazioni di pensiero”. Egli costruisce arazzi su effimeri brandelli di carta, personaggi come residuati di civiltà, restituendo  linfa vitale a materiali sfruttati, consunti dal mare e dal tempo. Li ribattezza, assemblandoli, tuttavia, in esseri indeboliti, scheletri di modernità. Quello di Giovanni Longo è un […]

Read more "Stazioni di pensiero / Loredana Barillaro"

Giovanni Longo per Camera di combustione / G. Paolo Manfredini

it / Non il nirvana alla fine della storia, ma una sperimentazione ininterrotta, consapevoli che l’importante oggi è non fossilizzarsi, ma muoversi, invecchiare anche. “Giacchè in questo è la differenza fra ciò che è vivo e ciò che vivo non è” (Borges). Allora il recupero gratuito diventa quasi un racconto proustiano che rileva con attenta […]

Read more "Giovanni Longo per Camera di combustione / G. Paolo Manfredini"