Dall’11 marzo al 2 aprile 2017 lo Spazio Ratti a Como ospiterà la tappa italiana della biennale jce Jeune Création Européenne, con 56 artisti provenienti da 7 paesi europei.
it / Dopo l’esposizione in Francia, Danimarca, Lettonia e Polonia, giunge in Italia a Como la Biennale d’Arte Contemporanea Giovane Creazione Europea – JCE Jeune Création Européenne, ospitata presso lo Spazio Ratti, suggestiva chiesa sconsacrata di San Francesco. La tappa italiana dell’evento – curata da Veronica Vittani e Francesca Testoni, con il patrocinio della Regione Lombardia e del GAI Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani – coinvolge 56 artisti provenienti da 7 Paesi europei che si esprimono con differenti linguaggi: dalla pittura alla scultura, dall’installazione alla fotografia alla video art.
La città di Como, da tempo impegnata nella promozione e nella valorizzazione dei giovani artisti contemporanei, nel 2013 ha aderito alla biennale JCE, ideata e promossa dalla città francese di Montrouge da 15 anni. Nell’ambito di questa partnership, l’Assessorato alla Cultura ha selezionato su scala nazionale, 8 artisti italiani under 35 che sono entrati nel circuito della biennale 2015–2017, insieme agli altri 48 artisti scelti dalle altre città partner: Montrouge (Francia) Hjørring (Danimarca), Wrocław (Polonia), Cēsis (Lettonia), Figueres (Spagna), Amarante (Portogallo). Ogni città aderente ha promosso, attraverso prestigiosi enti o istituzioni culturali, una selezione nazionale di 8 giovani artisti emergenti che spaziano nei diversi linguaggi dell’arte contemporanea.
La mostra è accompagnata dal catalogo della biennale, edito dalla città di Montrouge, capofila del progetto, con le opere di tutti gli artisti in mostra e i testi curatoriali in inglese e nelle lingue dei paesi partner.
en / From 11th March to 2nd April , 2017 the “Spazio Ratti” in Como will host the biennial Jeune Création Européenne, with 56 artists from 7 European countries.
Contemporary art biennale Jeune Creation Europeene started in Montrouge, Paris in 2000. It is already at its eight edition. JCE Biennale aim is to give a launching platform for young artists and promote their visibility across the Europe. Like a living organism, the JCE Biennale constantly evolves through the series of exhibitions and events over the two years. It feeds on the local energy, thereby inspiring new perspectives during each stage of its journey.
Jeune Création Européenne – Italy
a cura di Veronica Vittani e Francesca Testoni
dall’11 marzo al 2 aprile 2017
Inaugurazione Sab 11 marzo h 17:00
Spazio Ratti, Largo Spallino 1 – Como
ingresso libero
Artists / DENMARK: Valérie Collart, Ditte Knus Tønnesen, Amalie Jakobsen, Astrid Myntekær, Christine Overvad Hansen, Nanna Riis Andersen, Johanne Skovbo Lasgaard, Dan Stockholm / FRANCE: Marion Bataillard, Willem Boel, Virginie Gouband, Arthur Lambert, François Malingrey, Louise Pressager, Tatiana Wolska, Qingmei Yao / ITALY: Giulia Berra, Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto, Juri Ceccotti, Giulia Fumagalli, Matteo Galvano, Giovanni Longo, Federico Scarchilli / LATVIA: Lauris Aizupietis, Margrieta Dreiblate, Atis Izands, Klavs Loris, Oskars Pavlovskis, Paula Pelše, Linda Vigdorcika, Lauris Vitolinš / POLAND: Miłosz Flis, Michał Frydrych, Marcelina Gron, Kornel Janczy, Berenika Kowalska, Izabela Łeska, Tomasz Poznysz, Magdalena Sawicka / PORTUGAL: Basttuz, Inês Henriques, Mariana Mendes Delgado, Pedro Mesquita, Mónica Nogueira, Filipa Silveira, Marlene Teixeira, Fátima Teles / SPAIN: Aïda Andrés Rodrigálvarez, Adrian Espinós Ferrero, Anna Ill Albà, Jennifer Owens, Esther Pí Gómez, Mònica Planes Castan, Ignasi Prat Altimira, Ines Schaikowski.