Cultura e Innovazione si mescolano per ridisegnare futuri sostenibili. Il connubio fra arte e scienza nell’anno di Leonardo da Vinci, dove artisti e makers possono lavorare in sinergia, dà buone speranze. Riscarti l’eco festival giunge quest’anno alla 7°edizione, ospite del Maker Faire di Roma con un padiglione artistico con opere di 22 creativi: una mostra di oggetti prima scartati e poi minuziosamente ricomposti, “cose” vittime della materia stessa di cui sono fatte o dell’obsolescenza programmata. A Riscarti gli oggetti vivono più di una volta.
Riscarti promuove un format multidisciplinare per trovare soluzioni creative all’ingombro dei rifiuti attraverso workshop, talk e la condivisione di idee innovative.
Nella prima giornata, in collaborazione con Città dell’arte-Fondazione Pistoletto ONLUS, si lavora sul tema del riuso con un laboratorio partecipativo per gli studenti delle Scuole di Roma. Si tratta di un lavoro dal «significato simbolico inclusivo dell’intera società», spiega l’artista Michelangelo Pistoletto.
Nella seconda giornata, i protagonisti della Piazza dell’economia Circolare, sono i BackBo gli ingegneri della sostenibilità. Grazie al contributo di Corepla, Riscarti presenta il workshop “Plastica preziosa: il ciclo virtuoso della plastica delle bottiglie che tornano a ri-diventare oggetti”.
Tutti i giorni all’interno dell’area espositiva si potranno conoscere gli artisti, le sculture e le installazioni presenti, dove gli scarti vengono nobilitati a svolgere altre funzioni, o dove la natura viene salvata dalla contaminazione divenendo essa stessa materia prima dell’arte.
Probabilmente l’arte non riuscirà a sottrarre tutti i rifiuti dalle strade, tutta la plastica dai mari e ripulire le emissioni di C02 dall’aria, ma è importante contribuire a formare valori di sostenibilità e impegno per l’ambiente, scardinando dinamiche usa e getta troppe volte onnivore ed inconsapevoli. L’estetica dello scarto è il contributo di Riscarti per dispiegare nuovi scenari ai nostri occhi e contribuire a rinnovare modelli di pensiero e stili di vita legati ad un’era post-consumistica in declino.
RiscArti fest / Maker Faire Rome – The European Edition
a cura di Marlene Scalise
B1/B2 (pav. 3) Nuova Fiera di Roma
18-20 ottobre 2019
Programma
Esposizione collettiva – Art&Craft | Tutti i giorni
Workshop La Mela Reintegrata | 18 ottobre ore 10.00 e 12.00
Workshop BackBo | 19 ottobre ore 9.00-19.00
Talk Eco in città | 20 ottobre ore 12.00
Degustazioni Art&Craft Beer I 18-19 ottobre ore 17.00, 20 ottobre ore 12.00 e 17.00
Partecipano
Città dell’arte-Fondazione Pistoletto, LAC 68 Luigi Ambrosetti, ERA Emanuele Rizzo, Giovanni Longo, Enno De Kroon, Yvon Koopman, Cristiano Muti, Paola Spring, Byludo, Sokratis Pintzas, Fabio Ferrone Viola, Natsuki Endo, Yui Kokami, Jacopo Mandich, Francesca Mosca, Glimoire, Alberto Sabellico, Equalogical Lab, Plasticart, BackBo, A(r)tac, Officina Move, Catiuscia Di Florido.
Per informazioni
www.riscarti.com
www.makerfairerome.eu